Domande frequenti

I colori sono importanti per noi da diversi punti di vista. Influiscono sul nostro umore, offrono un effetto estetico e sono portatori di informazioni. Dappertutto ci ritroviamo con informazioni codificate dai colori. Per i daltonici una serie di professioni sono inaccessibili e praticamente in quasi tutti i campi della vita sono svantaggiati. Con l’aiuto degli occhiali fatti appositamente per la carenza nella visione dei colori, a molti daltonici diamo una mano per orientarsi in un mondo colorato.

Il nostro test della visione dei colori determina il tipo e la gravità del daltonismo, inoltre, durante la misurazione con le lenti correttive, aiuta a scegliere le lenti più appropriate. Il test è veloce, obiettivo e semplice, simile alla normale visita oculistica di routine (visus).

Essendo di natura genetica, si possono distinguere diverse forme della mancata percezione dei colori. Le più diffuse sono dovute a difetti dei fotorecettori L e M (quelli sensibili alle lunghe e medie lunghezze d’onda) e comprendono la protanomalia e la protanopia, o più brevemente il tipo “protan”, nonché la deuteranomalia e la deuteranopia, o più brevemente il tipo “deutan”. Ulteriori dettagli nella sezione “Base scientifica”.

Nell’occhio umano, sulla retina ci sono tre tipi (rosso, verde e blu fotosensibili) di recettori sensoriali di colori. L’immagine colorata viene costruita dal cervello con l’aiuto dello stimolo di questi recettori. In caso di daltonismo funzionano tutte e tre recettori sensoriali di colori, ma la sensibilità di alcuni di loro è ridotta. In caso di Acromatopsia non funziona almeno uno dei recettori sensoriali dei colori, ma può capitare la mancanza anche di due o tre recettori.

La presenza del daltonismo tra gli uomini è 16 volte più diffusa che tra le donne. L’8 % degli uomini, mentre 0,5% delle donne sono daltonici. Il daltonismo è un problema ereditario che deriva dal difetto del cromosoma X. Una donna diventa daltonica solo se entrambi i suoi cromosomi sono difettosi. Se solo uno è difettoso, la donna diventa solo portatrice del daltonismo. Mentre tra gli uomini il difetto del cromosoma X causa il daltonismo (XY).

Il tipo e gravità del daltonismo ereditario non cambia durante gli anni. I disturbi di percezione dei colori acquistati possono cambiare nel tempo. Diabete, glaucoma o “l’ingiallimento” del cristallino nell’età anziana può modificare nel tempo la percezione dei colori.

I colori sono importanti per noi da molti punti di vista, influiscono sul nostro umore permettendoci di ricevere più informazioni dettagliate, regalandoci la visione delle sfumature. I daltonici non possono esercitare più di 150 professioni e praticamente ovunque sono in svantaggio. Con l’aiuto degli occhiali per la dicromatopsia, a molti daltonici diamo una mano per vivere in un mondo colorato.